1977 Nasce la Scuola del Fiume, la prima in Europa a diffondere il wushu. In questo periodo vengono fatte molte esibizioni per far conoscere il wushu kungfu. La Scuola partecipa anche alle prime competizioni distinguendosi per l’ottimo livello tecnico.
1979 Esibizione della Scuola durante uno spettacolo di atleti della Repubblica Popolare Cinese di wushu sportivo, Yinqigong (le tecniche forti) e acrobatica al Palazzetto in B. Dei a Firenze. Lo spettacolo fa parte di una tournée europea con lo scopo di presentare in occidente queste discipline sportive.
1981 In occasione del gemellaggio fra Firenze e Nanchino, la Scuola organizza un grande spettacolo di wushu al palazzetto in via B. Dei a Firenze. La delegazione cinese è entusiasta nel vedere una Scuola di wushu fuori dalla Cina.
1984 Viene fatta una seconda esibizione sempre in occasione del gemellaggio fra Firenze e Nanchino. In questa occasione vengono presi accordi fra la Scuola e la delegazione cinese per un visita a Nanchino.
1985 La Scuola, su invito ufficiale, è a Nanchino con la sua squadra di atleti. Viene fatto uno scambio tecnico con le squadre di Wushu e Yinqigong della provincia del Jiangsu. Gli atleti ottengono i complimenti da parte dei tecnici cinesi per l’ottima preparazione dimostrata.
1986 Su invito ufficiale della Federazione Cinese la Scuola partecipa con una squadra di tre atleti al 2° Torneo Internazionale di Wushu a Tianjing (Cina).
1986 Viene fondato il Centro Studi Wushu Italiano, con lo scopo di avviare anche corsi di altri indirizzi e di allargare le attività a tutte le fasce di età.
1987 febbraio Due insegnanti della Scuola, Maurizio Tronconi e Luigi Serpa, vengono ammessi al 1° Corso Internazionale di Wushu Sportivo organizzato dal Chinese Wushu Research Institute a Shen Zhen (Cina).
1987 agosto La Scuola in collaborazione con il Chinese Wushu Research Institute organizza un corso di specializzazione sul wushu sportivo a Pechino per 16 fra atleti ed insegnanti. La rivista cinese: “Zhong Guò Wushu” pubblicò un articolo riguardo a questo evento.
1987 ottobre Su invito della Federazione Internazionale di Wushu, la Scuola invia due persone come osservatori al 2° torneo asiatico di wushu a Yokohama in Giappone.
1987 novembre Per conto della COOP Italia la Scuola realizza un tour di spettacoli e dimostrazioni nel centro Italia per la promozione di prodotti alimentari cinesi.
1988 luglio La Scuola organizza la 1ª Selezione Nazionale di Wushu della F.I.W. (Federazione Italiana Wushu) dove partecipa con una squadra di 5 atleti. Nella successiva selezione fatta ad agosto un atleta della Scuola, Mario Picconi, viene selezionato per la Nazionale Italiana in vista del 1° Campionato Europeo di Wushu che si terrà l’anno successivo a Chieti.
1988 settembre Inizia il progetto “per una vita di qualità” in collaborazione con il comune di Scandicci e la USL e indirizzato alla terza età, al quale partecipano nella prima fase circa 300 ultresessantenni. Uno dei primissimi progetti di attività fisica rivolta alla terza età in Italia.
1988 dicembre La scuola in collaborazione con il Comune di Scandicci ospita per sei mesi i due maestri della Federazione Cinese di Wushu dipartimento di Nanchino Fei Yu Xia e Dae Yu Cheng, il primo di Wushu Sportivo e il secondo di Qigong e Yinqigong, per fare corsi di formazione e specializzazione per i propri insegnanti.
1992 La Scuola organizza un viaggio studio e specializzazione a Nanchino sul wushu sportivo per i propri atleti ed insegnanti.
1995 vengono avviati dei laboratori wushu e folclore per le Scuole medie ed elementari della provincia di Firenze e Prato.
1998 La scuola effettua un tour di spettacoli sulle spiaggie del centro Italia per conto della Disney per la promozione del film Mulan.
2000 La Scuola è ospite della trasmissione su RAI3: ” Alle falde del Kilimangiaro”, condotta da Licia Colò dove viene fatta una esibizione sia di wushu che di folclore cinese. Alla stessa trasmissione la Scuola partecipa nel 2003 con i leoni del nord.
2001 luglio La Scuola ospita il maestro Xu Hao tecnico della nazionale italiana della F.I.Wu.K. per due stage di aggiornamento, uno sulle forme internazionali 2° set di Taolu e uno di Sanshou, ai quali partecipano circa 10 fra insegnanti e atleti della Scuola.
2001 settembre Dopo un periodo di sperimentazione inizia un corso per i portatori di Parkinson ai quali vengono fatti fare programmi di esercizi adattati.
2002 – 2020 la Scuola aderisce al progetto “Prova lo Sport” del Comune di Scandicci per la realizzazione di laboratori di wushu nelle scuole elementari del Comune. Tale progetto nel corso degli anni è proseguito prima con il nome “Scandicci Sport insieme” e successivamente con “Voglia di Movimento”.
2004 – 2010 Inizia la collaborazione con l’Istituto di Wushu di Firenze; le due scuole su accordo con l’Università dello sport di Pechino ospitano ogni anno l’anno per un mese quattro docenti dell’Università: la prof.ssa Yang Li esperta di taijiquan; le prof.sse Yan hui e Li Yanjun esperte di wushu sportivo e il prof. Chen Chao esperto ed ex-campione di sanda. Vengono organizzati corsi e lezioni di aggiornamento e formazioni per gli insegnanti ed gli atleti delle due Scuole ai quali partecipano anche altre Scuole toscane e italiane.
2005 – oggi La Scuola aderisce al progetto di Attività Motoria Adattata della Regione Toscana con lo scopo di combattere la sedentarietà e le patologie da ipomobilità con corsi ad accesso facilitato per le fasce di età adulte e anziane. Progetto che dal 2008 diventa “Attività Fisica Adattata” e al quale continua ad aderire con ben 11 fasce orarie.
2005 – 2008 Il maestro Maurizio Tronconi viene nominato Delegato Regionale F.I.Wu.K. e la Scuola diventa la sede del Comitato Regionale. Sarà questo il periodo di massimo impulso del wushu in Toscana con l’organizzazione dei Campionati Regionali, degli esami di passaggio di grado e con l’organizzazione di Corsi di Formazione per Insegnanti Tecnici e Ufficiali di Gara e di Stage per gli atleti.
2009 – 2013 In collaborazione con l’Associazione Buddista della Comunità Cinese in Italia, la Scuola del Fiume insieme ad altre tre Scuole del territorio prende parte con un gran numero di allievi e allieve ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese a Prato con la sfilata dei Dragoni e dei Leoni, le maschere tradizionali cinesi.
2009 – 2019 Insieme ad altre quattro Scuole di Wushu italiane viene fondato il Wushu Union of Italy, un raggruppamento di Scuole che hanno come scopo la promozione e la divulgazione del wushu in Italia. Sotto questa sigla verranno organizzate molte Gare, principalmente rivolte ai giovanissimi, Stage e Centri tecnici e prodotto materiale didattico.
2009 – 2024 La Scuola è la sede regionale e provinciale del settore Wushu Kungfu del Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), il maestro Maurizio Tronconi è il Responsabile Regionale e Provinciale del Wushu Kungfu e Responsabile Nazionale del settore Taolu Sportivo. In questo periodo vengono organizzati: corsi di Formazione per insegnanti tecnici, stage regionali per insegnanti ed atleti, Seminari e Conferenze a carattere tematico, gare promozionali per bambini, ragazzi e adulti e il 1° Campionato Regionale di Wushu Kungfu C.S.E.N.
2010 La collaborazione con l’Università dello sport di Pechino permette la realizzazione del “Kung Fu Heroes” un tour di spettacoli nelle città di: Firenze, Scandicci, Prato, Modena, Pescara e Roma ad opera della squadra di wushu dell’Università di Pechino, della quale fanno parte diversi campioni cinesi di wushu e quella di Folclore con la danza del leone sui pali.
2012 Un atleta della Scuola, Matteo Baldi, viene selezionato nella Nazionale Italiana Juniores e partecipa al Campionato Europeo di Wushu tenuto a Tallin (Estonia).
2012 Dopo oltre venti anni di attività per le età giovanili e i laboratori nelle Scuole Materne ed Elementari di Scandicci viene attivato un corso specifico per i bambini dai 5 agli 8 anni dove viene applicato un nostro metodo didattico che si chiama: “Kungfu Giocando”.
2014 Due atleti della Scuola, Niccolò Marturano e Matteo Baldi vengono selezionati per la Nazionale Italiana, il primo per la Seniores e il secondo per la Juniores e partecipano al Campionato Europeo di Wushu a Bucarest. Sempre nello stesso anno Matteo Baldi partecipa ai Campionati Mondiali Juniores di Wushu ad Antalya in Turchia.
2017 – 2018 La Scuola effettua dei cicli di laboratori di taijiquan, di antiaggressione e di wushu presso il Liceo Machiavelli di Firenze.
2017 – 2020 “Taiji in carrozzina” è progetto in collaborazione con la Onlus “Habilia” e la ASL 10 di Firenze presso Villa il Sorriso a San Felice ad Ema per la pratica del taiji adattato per le persone con lesioni midollari stabilizzate o patologie similari. L’attività è proposta a gruppi di 4 – 8 persone con incontri di 1 ÷ 1,5 ore 1 volta la settimana.
2017 – oggi La Scuola inizia un progetto in convenzione con l’Istituto Russell Newton di Scandicci per lo svolgimento di corsi , laboratori e seminari di wushu e di antiaggressione per le classi del liceo scientifico ad indirizzo sportivo.
2018 – oggi Viene attivato il Corso Otago, che successivamente diventa corso di “Prevenzione Cadute” in convenzione con la A.S.L. di Scandicci indirizzato alle persone a rischio cadute.
2020 A causa della pandemia la Scuola organizza dei Corsi Online su Skype gratuiti aperti ai soci e a tutti i cittadini che desiderano parteciparvi. In tutto sono stati attivati: 6 Corsi online, con 17 fasce orarie per un totale di 21 ore di lezione settimanali. Attività che ha coinvolto tutti gli insegnanti della Scuola. Inoltre nel 2021 è stato fatto anche un programma di allenamento estivo on line.
2023 – 2024 con il contributo del Comune di Scandicci effettua due progetti importanti, il primo: “In piazza per star bene e prevenire” progetto itinerante in 10 piazze di Scandicci con incontri, una volta al mese, aperti ai cittandini, dove possono praticare o il wushu kungfu oppure le ginnastiche cinesi di salute e benessere. Il secondo: “Kungfu Abile” che consiste nell’aprire gratuitamente per 4 mesi la pratica delle nostre discipline ai disabili attraverso il loro inserimento nei corsi e nelle attività idonee alle loro capacità e possibilità.
Da sempre la Scuola ha partecipato alle iniziative organizzate nel Comune di Scandicci, fra queste: Fiera di Scandicci, Prova lo Sport, Feste delle Scuole, ecc.