logo Scuola del Fiume 1977 - 2017
  • INFORMAZIONI
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Dichiarazione di missione
    • Statuto
  • CORSI
  • ORARI
  • TARIFFE
  • INSEGNANTI
  • GALLERIA
  • NOTIZIE
  • CONTATTI

Arti Marziali Cinesi

Cerca
  • You are here:
  • Home
  •  
  • Gare Interne Scuola del Fiume – 15ª edizione
  • 03GEN
    0 Commenti
    Gare Interne Scuola del Fiume – 15ª edizione

    Gare Interne Scuola del Fiume – 15ª edizione

    Sabato 25 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 18:00 si terrà la 15ª edizione delle Gare Interne della Scuola del Fiume.Le gare sono aperte agli allievi e allieve dei corsi di: Kungfu Wushu, Wushu Taolu Ragazzi Giovani e Agonisti, Kungfu Giocando, Taijiquan (Tai Chi Chuan), Combattimento, Lotta Cinese. Le Specialità di gara sono: - Percorsi
    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • Eventi
    • Non categorizzati
    Altro
  • 23LUG
    0 Commenti
    Wushu Training Camps

    Wushu Training Camps

    Un’occasione imperdibile per approfondire lo studio e l’allenamento del Changquan, un training consigliato ad atleti che hanno desiderio di allenarsi 6 ore al giorno con il campione mondiale Charles Sutanto. Vincitore nel 2015 delle medaglie d’oro in spada e lancia al 13th World Wushu Championship, vincitore dell’oro in lancia nel 2008 al 2nd World Junior

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • News
    • Non categorizzati
    Altro
  • 24APR
    0 Commenti
    1° TROFEO TOSCANA OPEN di WUSHU KUNGFU

    1° TROFEO TOSCANA OPEN di WUSHU KUNGFU

    Il Trofeo è valido anche come Campionato Regionale CSEN. Con il patrocinio del Centro Sportivo Educativo Nazionale il Trofeo si terrà il 6 maggio 2018 al Palazzetto “Pietro Antichi” a Colle Valdelsa. Il trofeo è organizzato dalla a.s.d. “Damo Jian Shaolin Kungfu Valdelsa” e dal Comitato Regionale CSEN Toscana. Le specialità di gara saranno: Wushu

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • Informazioni Soci
    • News
    Altro
  • 05MAR
    0 Commenti
    12° TROFEO PANDA KUNGFU

    12° TROFEO PANDA KUNGFU

    Il primo unico ed imitabile trofeo di wushu interamente dedicato agli atleti ed atlete più piccoli fino a 12 anni di età organizzato dal Wushu Union of Italy, patrocinato dal C.S.E.N. e dal Comune di Calenzano. Il Panda Kungfu giunge quest’anno alla 12ª edizione, con la novità di un nuovo Percorso: il “Percorso Wushu Armi

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • Informazioni Soci
    • News
    • Non categorizzati
    Altro
  • 07GEN
    0 Commenti
    Centro Tecnico taolu Arma Lunga

    Centro Tecnico taolu Arma Lunga

    Il W.U.I. apre il 2016 con un Centro Tecnico di Wushu Taolu di Arma Lunga (Gunshu, Qiangshu e Nangun) per tutti gli insegnanti, atleti e amatori dai 12 anni in su. Il Centro Tecnico si terrà il 31 gennaio 2016 presso la Scuola del Fiume CSWI in piazza Nenni, 7 a Scandicci (FI). Chi è

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    Altro
  • 17NOV
    0 Commenti
    Raduno Giovanile di Wushu

    Raduno Giovanile di Wushu

    un’altra attività del Wushu Union of Italy con il patrocinio del CSEN esclusivamente rivolta ai praticanti più giovani di età compresa fra i 7 e i 12 anni. Il Raduno si terrà domenica 6 dicembre 2015 presso la Scuola del Fiume dalle ore 9:30 alle 12:30. Verrano fatti i nuovi Percorsi Motori, valido strumento per

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • News
    Altro
  • 17NOV
    0 Commenti
    Centro Tecnico di Sanshou

    Centro Tecnico di Sanshou

    Per tutti gli appassionati, atleti e insegnanti del combattimento cinese. Il Wushu Union of Italy è lieto di presentarvi un Centro Tecnico di Sanshou (Sanda), ovvero, un momento di allenamento, di pratica e di scambio tecnico fra gli atleti e fra gli insegnanti: il Centro Tecnico si terrà il 29 novembre 2015 ore 9:30-12:30 presso

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • News
    Altro
  • 11SET
    0 Commenti
    Scandicci Life Day

    Scandicci Life Day

    Si informa che l’iniziativa “Scandicci Life Day” è stata rimandata, causa pioggia, a Domenica 20 settembre la nostra Scuola sarà presente a questa giornata dedicata non solo allo sport ma anche alla salute e al benessere. Presso il Parco dell’Acciaiolo dalle ore 15:00 alle 19:00 oltre alle esibizioni potete provare anche le nostre discipline, oltre

    • Pubblicato da Scuola del Fiume
    • Arti Marziali Cinesi
    • News
    • Salute e Benessere
    Altro

Categorie

  • Arti Marziali Cinesi
  • Eventi
  • Informazioni Soci
  • News
  • Non categorizzati
  • Salute e Benessere
  • Nessun corso per oggi

  • Corsi

    • Kungfu Wushu

      Corso completo di wushu kungfu
      Kungfu Wushu
      Il corso di kungfu wushu viene svolto in linea con la tradizione marziale e affronta in modo completo tutti gli aspetti della disciplina. Insieme allo studio del combattimento e delle armi, viene messa in risalto la preparazione completa dell'allievo, sia fisica che mentale, la coordinazione, la fluidità, la concentrazione e il corretto uso della forza, la conoscenza e il controllo dell'energia interna. Corso suddiviso in classi.
      Dettagli Orario
    • Wushu Taolu (Forme)

      forme a mano nuda e con armi
      Wushu Taolu (Forme)
      Le sequenze del Wushu, con le posizioni e le tecniche di difesa e di attacco di mano e gamba compresi i calci volanti, sia a mani nude che con le armi come bastone, sciabola, spada e lancia. Il Taolu fornisce scioltezza, forza e velocità a chi lo pratica, è suddiviso in livelli di difficoltà e comprende una parte acrobatica che lo rende molto spettacolare. Gli orari del corso sono suddivisi per fasce di età, a partire dai 9 anni.
      Dettagli Orario
    • Settore Combattimento

      Studio dei principali stili di combattimento
      Settore Combattimento
      Comprende i principali stili di combattimento Kali Filippino, Kick Boxing, Muai Thai, Sanda, Jeet Kune Do, Wing Chun. secondo il programma “Principi in Movimento”, un metodo che si adatta ad ogni persona (dall’agonista all’amatore) e ad ogni contesto applicativo (dalla difesa personale alla pratica di un’arte marziale)
      Dettagli Orario
    • Kung Fu Giocando

      per i bambini dai 4 agli 8 anni
      Kung Fu Giocando
      Il Kungfu Giocando è il corso di Wushu Kungfu per bambini e bambine di età compresa fra i 4 e gli 8 anni l'attività è strutturata in percorsi motori con l'obiettivo di costruire e sviluppare le capacità motorie e coordinative del bambino attraverso il gioco della rappresentazione degli animali e delle immagini appartenenti alla cultura e alla tradizione del Wushu. Il Corso è suddiviso per età con possibilità di frequenza monosettimanale o bisettimanale
      Dettagli Orario
    • Lotta Cinese (Shuai Jiao)

      Per ragazzi e ragazze di età 9 ÷ 15 anni
      Lotta Cinese (Shuai Jiao)
      Il Corso di lotta cinese si rivolge a ragazzi e ragazze di età compresa fra i 9 e i 15 anni che desiderano praticare una disciplina marziale di contatto che può essere anche utile per la difesa. Il repertorio della lotta cinese è molto vasto, si basa principalmente sul gettare a terra l'avversario ma comprende anche i calci e le tecniche di braccia. Inoltre con l'aggiunta della lotta a terra si ha quella completezza che altre discipline similari non hanno. Non secondaria la preparazione fisica che viene svolta e il metodo didattico, frutto di anni di esperienza maturata con i ragazzi, che permette un facile approccio anche a coloro che hanno delle difficoltà iniziali.
      Dettagli Orario
    • Taijiquan (Tai chi chuan)

      per l'equilibrio del corpo e della mente
      Taijiquan (Tai chi chuan)
      Il Taijiquan (che può essere scritto anche: Tai Chi Chuan), naque in Cina nel 18° secolo come evoluzione degli stili marziali "duri" e diversamente da questi basò i suoi principi non sulla durezza o sulla forza ma sul controllo, sull'uso dell'energia interiore (Qi), sul "prendere a prestisto" la forza dell'avversario e sull'uso del "vuoto" e del "pieno" in combattimento in conformità con i principi dello Yin e dello Yang raffigurati dal Tao. Tutto ciò rese il Taijiquan o Tai Chi Chuan molto efficace e i suoi maestri sono passati alla leggenda come imbattibili. Nel corso dei secoli la pratica del taijiquan si è spostata sempre più verso quella di disciplina di salute e benessere pur mantenuto i contenuti di arte marziale.
      Dettagli Orario
    • Qigong

      L'antica arte per potenziare l'energia interna
      Qigong
      Il qigong è una disciplina cinese molto antica, nata per coltivare, potenziare ed equilibrare l'energia interna della persona ( Qi ) secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese. Il Qigong si basa sulla respirazione, sul mantenere una corretta postura del corpo, sulla concentrazione e sul rilassamento. Molte sono le serie di esercizi di qigong, le più conosciute sono: Baduanjing, Yijinjing, Wuxingzhang, Zhan Zhuang, ecc. Alcune sono più dinamiche e altre più statiche ma tutte agiscono positivamente oltre che sui muscoli e sui tendini anche sul sistema nervoso autonomo.
      Dettagli Orario
    • Training Kung Functional

      L'allenamento fisico delle arti marziali cinesi
      Training Kung Functional
      Dalle arti marziali cinesi il programma di preparazione fisica completo per chi vuole mantenere o migliorare la propria forma fisica sì durando fatica ma anche divertendosi. L'allenamento incrementa la forza, la resistenza e l'elasticità attraverso un lavoro funzionale che agisce sulle capacità motorie e propriocettive permettendo un maggior controllo ed agilità del corpo.
      Dettagli Orario
    • Ginnastica Cinese Dolce

      Indicato per la terza età
      Ginnastica Cinese Dolce
      La Ginnastica Cinese Dolce si rivolge principalmente alla terza età e a coloro che desiderano svolgere un'attività moderata per l'impegno fisico ma completa ed adatta a ristabilire un buon grado di scioltezza e di tonicità muscolare a tutto il corpo. Le ginnastiche cinesi si sono evolute nel corso dei secoli con lo scopo non solo di agire a livello muscolare ed articolare ma anche di essere efficaci sulle funzioni del sistema nervoso autonomo. Composta di esercizi completi di allungamento attivo sia in piedi che a terra e di esercizi di respirazione, la ginnastica cinese dolce aiuta a rilassarsi e a mantenere un ottimale equilibrio psicofisico.
      Dettagli Orario
    • Ginnastica Cinese Forte

      Indicata per adulti e giovani
      Ginnastica Cinese Forte
      La Ginnastica Cinese Forte è indirizzata principalmente agli adulti e ai giovani e a coloro che desiderano un'attività che comporti un certo impegno fisico con lo scopo di mantenere un buon grado di forza ma senza trascurare la scioltezza e la flessibilità del corpo. Insieme agli esercizi di ginnastica cinese che impegnano tutto il corpo in modo equilibrato e completo, vengono proposti anche degli esercizi funzionali in dei piccoli circuiti strutturati per le capacità di ognuno. Ultimo ma non per importanza il lavoro respiratorio come valido strumento antistress.
      Dettagli Orario
    • Attività Fisica Adattata (AFA)

      ginnastica cinese per tutte le età
      Attività Fisica Adattata (AFA)
      Nei corsi A.F.A. della Scuola del Fiume vengono svolti gli esercizi di ginnastica cinese dolce che oltre ad essere attinenti a quanto previsto dai protocolli della ASL, lavorano globalmente sulla persona e integrano al movimento la respirazione l'attenzione mentale e il controllo della postura. Corsi adatti per tutte le età.
      Dettagli Orario
    • Corso Otago

      in convenzione con USL e SdS contro il rischio cadute
      Il corso fa parte di un progetto della Regione, promosso e coordinato dalle ASL e dalle Società della Salute, per l'istituzione di percorsi per la prevenzione dalle cadute dell'anziano che spesso recano gravi danni alla persona ed una riduzione della sua autosufficienza. Considerando che c'è un'alta incidenza di cadute nelle persone anziane, l'Otago interviene con un programma di esercizi, sviluppato e sperimentato, finalizzato al miglioramento di forza flessibilità articolare ed equilibrio che una volta imparato può essere eseguito autonomamente migliorandone la qualità della vita.
      Dettagli Orario

    ARCHIVIO

    • Settembre 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Dicembre 2017
    • Settembre 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Settembre 2016
    • Gennaio 2016
    • Novembre 2015
    • Settembre 2015
    • Servizi Interni

      per i soci della Scuola

    • Iscrizione e Costi

      tutte le info che servono

    • privacy policy

      info estesa cookie

    Contattaci

    • telefono: 055 740121
    • email: info@scuoladelfiume.it

    Vieni a trovarci

    • Scuola del Fiume CSWI asd
    • Piazza Nenni 7
    • 50018 Scandicci (FI)

    Orari segreteria

    • dal lunedì al venerdì
      09.00 - 20.00
    • Sabato - Domenica
      chiuso
    © Scuola del Fiume Centro Studi Wushu Italiano associazione sportiva dilettantistica
    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Per acconsentire ai nostri cookie e continuare ad utilizzare il nostro sito web premere OK o fare lo scroll della pagina. Commentando o compilando un form su questo sito si accetta la nostra privacy policy.OkNoLeggi di più